09
Ago
0

Rigenerazione urbana e recupero del territorio agricolo

Inviato il in Generale

La necessità di un intervento legislativo (disegno di legge n. 80/2018) in materia di “governo del territorio” mirato sui temi della rigenerazione urbana e del recupero del territorio agricolo nasce dalla considerazione di diversi aspetti.

In primo luogo occorre rilevare che, sebbene i Comuni della Regione Liguria siano tutti dotati di strumenti e piani urbanistici, la maggior parte di tali piani risultano superati nelle previsioni e tecnicamente obsoleti rispetto alle sopravvenute modifiche del quadro normativo.

Da un lato, il mutato quadro economico ha comportato un diverso orientamento della domanda di intervento urbanistico ed edilizio, che si è spostata quasi integralmente sul recupero edilizio ed il rinnovamento urbano rispetto alle previsioni di espansione edilizia che caratterizzano ancora soprattutto i Piani Regolatori Generali, rendendo solo teorica l’operatività di molti di questi piani urbanistici.

Dall’altro, le innovazioni del quadro normativo, specie sotto il profilo delle analisi e delle verifiche ambientali ed idrogeologiche, hanno reso ulteriormente complessa e onerosa la predisposizione dei Piani urbanistici. Per un Comune la formazione del Piano urbanistico non è un percorso semplice e, nonostante la legislazione regionale a partire dal 2015 con la l.r. 11/2015 e poi soprattutto con la l.r. 29/2016 abbia semplificato il procedimento di approvazione, riducendone i tempi medi, si tratta comunque di un processo complesso che, specie per i Comuni medio-piccoli, può essere di notevole disincentivo.

Ultima modifica il
09
Ago
0

Riordino delle aree protette e tutela della biodiversità

Inviato il in Generale

Il disegno di legge n. 79/2018 intende compiere una prima, parziale revisione del sistema di aree naturali protette a distanza di oltre 20 anni dalla approvazione della legge regionale 12/1995, quale operazione preliminare e urgente di un più profondo riesame della normativa regionale in materia che intervenga anche sulla governance di tale sistema.

Ultima modifica il
09
Ago
0

Testo Unico in materia di commercio

Inviato il in Generale

Il disegno di legge n. 78/2018 reca alcune modifiche al Testo Unico in materia di Commercio di cui alla legge regionale 2 gennaio 2007, n. 1, al fine di recepire alcune novità legislative intervenute a livello statale, nonché in recepimento di disposizioni comunitarie.

In particolare, alcuni rilevanti interventi normativi realizzati nell’ambito della materia relativa alla tutela della concorrenza e dei mercati, di competenza esclusiva statale, hanno avuto un impatto notevole in alcuni settori disciplinati dalla suddetta legge regionale che, pertanto, hanno richiesto un opportuno adeguamento anche nelle materie di competenza esclusiva regionale, quale il commercio.

Ultima modifica il
09
Ago
0

Assestamento bilancio di previsione

Inviato il in Generale

Con il disegno di legge n. 77/2018 si adempie agli obblighi di legge previsti dall’art.50 del D.Lgs. 118/2011 secondo il quale la regione, entro il 31 luglio, approva con legge l’assestamento delle previsioni di bilancio, anche sulla scorta della consistenza dei residui attivi e passivi accertati in sede di rendiconto dell’esercizio scaduto il 31 dicembre precedente.

Ultima modifica il
04
Lug
0

Accreditamento delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali

Inviato il in Generale

Il disegno di legge n. 76/2018 interviene sulla l.r. 9/2017, al fine di agevolare l’adeguamento ai requisiti organizzativi e tecnologici da parte delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali, fissando al 31 gennaio 2019 il termine di adeguamento ai requisiti organizzativi o tecnologici definiti dalla Giunta regionale in attuazione dell’articolo 3 comma 1 lett. b) della l.r. 9/2017.

Ultima modifica il

Informazioni aggiuntive