31
Lug
0

Interventi sulle partecipazioni societarie regionali

Inviato il in Generale

Il disegno di legge n. 99/2019 definisce interventi sulle partecipazioni societarie regionali, integrativi di quanto disposto dall’articolo 3 della legge regionale 27 dicembre 2016, n. 33 “Disposizioni collegate alla legge di stabilità per l’anno 2017”.

Ultima modifica il
04
Lug
0

Assestamento bilancio di previsione anni 2019-2021

Inviato il in Generale

Con il disegno di legge n. 98/2019 si adempie agli obblighi di legge previsti dall’art. 50 del D.Lgs. 118/2011 secondo il quale la Regione, entro il 31 luglio, approva con legge l’assestamento delle previsioni di bilancio, anche sulla scorta della consistenza dei residui attivi e passivi accertati in sede di rendiconto dell’esercizio scaduto il 31 dicembre precedente.

Ultima modifica il
11
Ott
0

Istituzione dell’Agenzia ligure per gli studenti e l’orientamento (ALiSEO)

Inviato il in Generale

Il disegno di legge n. 85/2018 è volto all’istituzione di ALiSEO (Agenzia ligure per gli studenti e l’orientamento), ente del settore regionale allargato, destinato a svolgere le funzioni attribuitegli dalla legge regionale 15/2006 e dai relativi Piani triennali del Diritto allo Studio e del Diritto allo Studio universitario.

Il decreto legislativo n. 150 del 14/9/2015 (Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive) ha stabilito la competenza regionale in materia di Centri per l’impiego. In attuazione di tali disposizioni, a seguito di quanto stabilito dalla legge n. 205 del 27/12/2017, è avvenuto il completamento della transizione in capo alle Regioni delle competenze gestionali, prima esercitate dalle Province, in materia di politiche attive del lavoro, competenze esercitate primariamente proprio attraverso i Centri per l’impiego.

L’obiettivo di questo disegno di legge è di realizzare concretamente una vera e propria “agenzia dello studente”, che sia un punto di riferimento per i giovani che intendono studiare in Liguria.

Ultima modifica il
11
Ott
0

Semplificazioni procedurali a favore delle imprese danneggiate dal crollo del Ponte Morandi

Inviato il in Generale

Il disegno di legge n. 82/2018 mira a facilitare e rendere più snelle le procedure amministrative per la concessione ed erogazione di agevolazioni economiche a favore delle imprese colpite dal tragico evento del crollo del Ponte Morandi in Comune di Genova, data l’urgenza di intervenire il più celermente possibile per limitare i danni subiti e consentire una rapida ripresa delle attività economiche. 

Ultima modifica il
05
Set
0

Modifiche alla legge regionale n. 39/2007 (Programmi regionali di intervento strategico (P.R.I.S.) per agevolare la realizzazione delle grandi opere infrastrutturali)

Inviato il in Generale

Il disegno di legge n. 81/2018 si rende necessario ed urgente al fine di superare, in maniera coerente ed immediata, l’emergenza conseguente al crollo di un tratto del viadotto Polcevera dell’autostrada A10, nel comune di Genova, noto come Ponte Morandi, avvenuto nella mattinata del 14 agosto 2018. 

A seguito di tale evento, in data 18 agosto u.s. è stato dichiarato per Genova lo stato di emergenza, determinandone la durata in 12 mesi, formalizzando la nomina del Commissario delegato e i relativi poteri con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 agosto 2018 n.539.

Alla luce di tali avvenimenti si sono studiate misure volte a lenire il disagio di centinaia di persone sfollate dalla data del crollo e per sempre da immobili che dovranno essere demoliti.

Per gestire in maniera efficace e il più celere possibile le demolizioni degli immobili è necessario intervenire con un Programma regionale di intervento strategico dedicato agli sfollati del ponte Morandi affinchè si possa attivare il Comitato di coordinamento di cui all’articolo 5, comma 2, della legge 39/2007 preposto a svolgere le attività di indirizzo, coordinamento e consultive per la definizione dell’accordo del PRIS.

Per poter attivare, quindi, il “PRIS del Polcevera” nelle prossime settimane è necessario integrare la legge regionale 39/2007, estendendo gli strumenti già previsti al comma 1 dell’articolo 3 e al comma 1 dell’articolo 7 bis, alla risoluzione delle problematiche causate da eventi calamitosi non riconducibili solamente a fenomeni idraulici ed idrogeologici.

Ultima modifica il

Informazioni aggiuntive