14
Feb
0

Valutazione ambientale strategica (VAS) e valutazione di impatto ambientale (VIA)

Inviato il in Generale

Il disegno di legge n. 41/2016, approvato dalla Giunta regionale il 30/12/2016, è finalizzato a conseguire obiettivi di semplificazione amministrativa e normativa e ad effettuare un’azione di manutenzione sulla disciplina regionale della valutazione ambientale strategica. Le modifiche alla l.r. n. 32/2012 hanno anche la finalità di ridurre l’impatto che le norme producono sulla gestione quotidiana, in particolar modo per le aziende medie e piccole, dando luogo a procedure amministrative troppo onerose, ma pure di facilitare l’azione delle Amministrazioni Locali e dei Comuni in particolar modo.

Le modifiche alla l.r. n. 32/2012 danno alla disciplina in materia di VAS un’impostazione innovativa rispetto alla vigente normativa, passando da una concezione accentratrice talvolta svilente il ruolo delle Amministrazioni Locali, ad una decentratrice che ha l’obiettivo di valorizzare le funzioni dei Comuni, delle Province e della Città Metropolitana  nelle attività di programmazione, conferendo loro la competenza in materia di valutazione ambientale strategica relativamente ai piani, ai programmi e alle loro varianti la cui approvazione competa loro in forza di discipline settoriali.

Le modifiche proposte intendono dare diverso risalto all’istituto dell’inchiesta pubblica, stabilendo la possibilità di ricorrervi e di svolgerla in base alla disciplina che ciascuna autorità competente dovrà darsi con provvedimento amministrativo.

In tal modo si lasciano margini di autonomia alle altre Amministrazioni chiamate ad essere autorità competente con la possibilità di circoscrivere l’ambito dell’inchiesta pubblica in relazione a fattispecie tra loro assai diverse.

Il disegno di legge introduce, poi, lo strumento della Valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario, vale a dire “una combinazione di procedure, metodi e strumenti con i quali si possono stimare gli effetti potenziali sulla salute e la distribuzione di tali effetti all’interno della popolazione nell’ambito delle procedure correnti di valutazioni in campo ambientale”.

È importante, infatti, che il processo della VAS tenga conto fin dall’inizio, nei casi in cui possono ricorrere impatti sanitari ed ambientali, delle questioni relative alla salute, in quanto è questo il momento in cui si definiscono le politiche da mettere in atto e si dovrebbero valutare le alternative di Piano.

Ultima modifica il
14
Feb
0

Soppressione del Comitato Tecnico Regionale per il territorio

Inviato il in Generale

Il disegno di legge n. 40/2016approvato dalla Giunta regionale il 12/12/2016, riguarda la soppressione del Comitato Tecnico Regionale per il territorio (di seguito CTRT) previsto dalla legge regionale 6 aprile 1999, n.11. Le motivazioni che hanno indotto a proporre l’eliminazione del Comitato consistono essenzialmente: in primo luogo, nella difficoltà di gestione delle diverse Sezioni, composte da un rilevante numero di professionisti esterni (difficoltà di convocazione per concomitanti impegni, difficoltà di raggiungere il numero legale per la validità delle sedute), che determinano un inutile allungamento dei tempi dei procedimenti; in secondo luogo, nella conseguente riduzione dei costi, dato il significativo numero dei componenti esterni. Inoltre, con l’abrogazione del Comitato, si conseguirebbe una maggiore valorizzazione delle competenze e responsabilizzazione delle strutture regionali procedenti, attraverso la conferenza di servizi interna, da convocarsi a cura della struttura competente, cui verranno chiamate a partecipare le strutture regionali interessate al fine di acquisire tutti i contributi tecnici necessari per lo svolgimento dell’istruttoria.

 

Ultima modifica il
21
Mag
0

privacy policy

Inviato il in Generale

Le modalità di gestione per quanto riguarda il trattamento dei dati personali degli utenti che consultano semplificazione.regione.liguria.it sono descritti in questa pagina, con riferimento all'art. 13 del d.lg. n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali e alla raccomandazione 2/2001 adottata dalle autorità europee per la protezione dei dati personali per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
L'informativa riguarda il blog della semplificazione della Regione Liguria e non i siti eventualmente consultati tramite link.

Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è la Regione Liguria, con sede in piazza De Ferrari 1 – 16121 Genova.
Responsabili del trattamento sono i dirigenti delle strutture regionali a cui l'interessato si può rivolgere per richiedere informazioni relative ai dati personali. Incaricati del trattamento sono i funzionari e gli impiegati autorizzati a compiere le operazioni dal titolare o dai responsabili. 

Responsabile del trattamento
Liguria Digitale Scpa è responsabile esterno del trattamento, ai sensi dell'articolo 29 del Codice in materia di protezione dei dati personali, in quanto incaricata della manutenzione tecnologica del sito.

Luogo di trattamento dei dati
Il trattamento dei dati connessi ai servizi web ha luogo nelle sedi di Regione Liguria ed è curato da personale tecnico dell'ufficio incaricato del trattamento. In caso di necessità, i dati connessi ai servizi possono essere trattati dal personale della società che cura la manutenzione della parte tecnologica del sito, Liguria Digitale Scpa, nelle proprie sedi.

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento dei siti del network di Regione Liguria acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di controllare il corretto funzionamento dei siti, vengono di norma cancellati quindici giorni dopo l'elaborazione, ma potranno essere conservati per un mese sui server. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dall'utente
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo blog comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella mail.

Conferimento dei dati
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l'utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta a Regione Liguria o comunque indicati in contatti con l'ufficio per sollecitare l'invio di materiale informativo o di altre comunicazioni.
Il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettifica (articolo 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali). Si ha anche il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Le richieste vanno rivolte a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ultima modifica il
22
Gen
0

tavolo tecnico per la semplificazione

Inviato il in Generale

E' stata approvata con  deliberazione della Giunta regionale 1774/2013  la costituzione di un tavolo tecnico sulla semplificazione. Sarà suddiviso in gruppi di lavoro e inizialmente le materie saranno ambiente, edilizia ed informatica. L'obiettivo del Tavolo tecnico sarà di elaborare proposte concrete di semplificazione e all'interno di specifici gruppi di Lavoro saranno invitati a partecipare le Associazioni di categoria.

 

Ultima modifica il
Taggati su: tavolo tecnico
01
Ott
0

Programma di semplificazione - Agenda normativa

Inviato il in Generale

Arriviamo finalmente ad oggi, al Programma di semplificazione 2013 – 2014, approvato con deliberazione della Giunta Regionale 6 settembre 2013, n. 1101, e alla Agenda Normativa 2013 – 2014, approvata con deliberazione di Giunta Regionale 6 settembre 2013, n. 1102.

Le abbiamo scritte noi, speriamo siano semplici e chiare, speriamo si possano leggere, capire  e commentare. 

Ultima modifica il

Informazioni aggiuntive