Alla fine del 2012, all'interno della legge regionale 50/2012 è stato approvato l’art. 26 bis sulla riduzione dei controlli in campo ambientale per le imprese in possesso di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) certificato ISO 14001 o registrato EMAS.
L’obiettivo è semplificare i controlli effettuati da Arpal, per le imprese certificate se sono in regola con le autocertificazioni e i controlli periodici previsti dal SGA.
La semplificazione amministrativa è considerata unanimemente un aspetto fondamentale per il miglioramento dell’azione amministrativa e per favorire le attività economiche e sociali.
La semplificazione amministrativa consente la riduzione degli oneri burocratici e questi sono elementi chiave per dare un nuovo impulso alla produttività e alla competitività delle imprese senza incrementare la spesa pubblica.
Le strategie di semplificazione mirano a diminuire la complessità e l’incertezza della regolamentazione e a ridurre gli oneri amministrativi creati da un eccesso di burocrazia. Un elemento di debolezza dei processi di semplificazione e di riduzione degli oneri è l’eccessiva frammentazione dei livelli decisionali e la parcellizzazione delle competenze fra le diverse Pubbliche Amministrazioni.
La semplificazione in sanità passa attraverso il miglioramento dell’accesso ai servizi con gli sportelli dei distretti. E’ volontà della Regione Liguria sperimentare una procedura semplificata per il riconoscimento della malattia celiaca, che oggi purtroppo è in aumento vertiginoso e comporta una complessa fase diagnostica.
Arriviamo finalmente ad oggi, al Programma di semplificazione 2013 – 2014, approvato con deliberazione della Giunta Regionale 6 settembre 2013, n. 1101, e alla Agenda Normativa 2013 – 2014, approvata con deliberazione di Giunta Regionale 6 settembre 2013, n. 1102.
Le abbiamo scritte noi, speriamo siano semplici e chiare, speriamo si possano leggere, capire e commentare.
Per capire il presente a scuola si studiano i Greci e i Romani, gli Assiri e i Babilonesi, noi per capire la semplificazione oggi abbiamo costruito un percorso semplice e chiaro – se cosi non fosse scriveteci ! – che parte in Europa nel 2001 e arriva in Regione Liguria nel 2013 , passando attraverso vari Governi nazionali e moltissime leggi.
Abbiamo scritto un “Bignami” di Norme e Documenti, abbiamo indicato gli sviluppi normativi della Semplificazione 2011, abbiamo pubblicato tutti gli atti normativi della Regione Liguria, con l’obiettivo di spiegare perché a volte semplificare è difficile e complicare è facile.
All'inizio di tutto c’è la parola SEMPLIFICAZIONE, cioè rendere le cose semplici. Poi c’è la parola TRASPARENTE , cioè rendere le cose chiare. Dopo si parla di BLOG, cioè un posto, un luogo, uno spazio dove commentare, fare discorsi su cose semplici e chiare. In seguito ci sono le leggi europee, nazionali e regionali, cioè la prima complicazione! Sono difficili da leggere, difficili da capire, difficili da interpretare. Infine ci siamo noi – i regionali – cioè un gruppo di persone che proverà a rendere semplici e chiare le leggi e le procedure, che cercherà di aiutare i cittadini e le imprese ad orientarsi nel labirinto/filo d’Arianna della SEMPLIFICAZIONE.