Messaggi recenti del blog
01
Ago
0

Campagna di immunizzazione per il virus respiratorio sinciziale

Inviato il in Generale

Il disegno di legge n. 12/2025 prevede la promozione di una campagna regionale per l’immunizzazione di neonati e bambini nei confronti del virus respiratorio sinciziale umano (VRS), con avvio dalla stagione epidemica 2025-2026.

Ultima modifica il
01
Ago
0

Servizio Sanitario Regionale

Inviato il in Generale
Il disegno di legge n. 11/2025 modifica alcune norme della Legge regionale n. 41/2006 (Riordino del Servizio Sanitario Regionale) che riguardano l’Ente Ospedaliero Ospedali Galliera. La finalità del presente intervento normativo risiede nella promozione dello sviluppo del Servizio Sanitario Regionale – per renderlo più efficace ed efficiente - e nel rafforzamento della governance della Regione sul sistema delle Aziende ed Enti SSR. 
Ultima modifica il
01
Ago
0

Riforma dell’Azienda Ligure Sanitaria (A.Li.Sa.)

Inviato il in Generale
Il disegno di legge n. 9/2025 si prefigge, in attuazione degli obiettivi strategici del Programma di Governo della Giunta regionale e nell’ambito di un articolato processo di riordino del sistema, la finalità di promuovere lo sviluppo del Servizio Sanitario Regionale (SSR), rendendolo più efficace ed efficiente, rafforzando la governance della Regione sul sistema delle Aziende ed Enti del SSR.
La prima fase del processo prevede la trasformazione di A.Li.Sa. in un ente più snello e operativo, prevedendone anche il cambio di denominazione in “Liguria Salute”, con specifiche funzioni tecnicospecialistiche, utili all’intero sistema sanitario regionale attraverso il superamento del modello precedente in cui A.Li.Sa. (con il ruolo di azienda holding del SSR), esercitava funzioni di programmazione, seppur operativa, coordinamento e governance delle Aziende ed Enti del SSR. 
Ultima modifica il
01
Ago
0

Promozione di processi di quotazione in Borsa delle piccole e medie imprese liguri

Inviato il in Generale

Con il disegno di legge n. 7/2025 la Regione intende promuovere un miglioramento del livello di patrimonializzazione delle piccole e medie imprese liguri che consenta anche una crescita dimensionale al fine di garantire un rafforzamento della competitività del sistema economico e produttivo ligure con ricadute positive sull’occupazione creata e mantenuta.

 
Ultima modifica il
01
Ago
0

Sostegno alle attività economiche nell’entroterra

Inviato il in Generale
Il disegno di legge n. 6/2025 intende valorizzare l’entroterra ligure riconoscendone il valore sotto il profilo naturale, paesaggistico e dell’identità culturale, favorendo l’insediamento di nuove attività economiche e il rafforzamento di quelle esistenti, mediante il riconoscimento di contributi a fondo perduto a fronte dei costi sostenuti dalle micro imprese del comparto artigianato, commercio e servizi di ristorazione, che svolgono funzioni di presidio sociale del territorio e rappresentano un fattore determinante per mantenere e creare occupazione in tali aree, che risentono ancora degli effetti negativi indiretti della pandemia.
 
Ultima modifica il
20
Giu
0

Assestamento al bilancio di previsione della Regione Liguria per gli anni finanziari 2024-2026 e II variazione

Inviato il in Generale

Con il disegno di legge n. 68/2024 si adempie agli obblighi di legge previsti dall’art.50 del d.lgs. 118/2011 secondo il quale  la  Regione,  entro  il  31  luglio,  approva  con  legge  l’assestamento  delle previsioni di bilancio, anche sulla scorta della consistenza dei residui attivi e passivi accertati in sede di rendiconto dell’esercizio scaduto il 31 dicembre precedente.

Ultima modifica il
10
Mag
0

Palestre della Salute

Inviato il in Generale
Con il disegno di legge n. 67/2024 si intende regolamentare il riconoscimento di tutte quelle strutture, denominate “Palestre della Salute”, idonee a ricevere e supportare coloro per i quali sia necessario,
sulla base di apposita prescrizione medica, lo svolgimento di attività fisica in maniera costante e programmata.
Ultima modifica il
10
Mag
0

Rendiconto generale dell'amministrazione della Regione Liguria per l'anno 2023

Inviato il in Generale
Con il disegno di legge n. 66/2024, concernente l’approvazione del rendiconto generale dell’Amministrazione della Regione Liguria per l’anno 2023, la Giunta Regionale adempie all’obbligo istituzionale derivante dall’articolo 58 dello Statuto della Regione Liguria.
Ultima modifica il
10
Mag
0

Disposizioni di adeguamento dell’ordinamento regionale

Inviato il in Generale
Il disegno di legge n. 65/2024 provvede alla modifica di alcune norme già oggetto di intervento ad opera della legge 28 dicembre 2023, n. 20 al fine di dare attuazione ad alcuni impegni assunti dal Presidente della Giunta regionale nei confronti della Presidenza del Consiglio dei Ministri a modificare, con il primo disegno di legge utile, gli articoli oggetto di rilievo governativo al fine di evitarne l’impugnativa (articoli 1,2,3 e 6). Inoltre, con il presente disegno di legge si assumono alcuni interventi in campo infrastrutturale per sostenere la Città metropolitana di Genova e le province nella realizzazione degli interventi di ripristino strutturale della viabilità provinciale danneggiata a seguito dei recenti eventi climatici avversi verificatisi tra il 9 febbraio ed il 10 marzo (articolo 4) e per sostenere la realizzazione della seconda fase della nuova diga foranea del porto di Genova (articolo 5).
Ultima modifica il
10
Mag
0

Attività commerciali

Inviato il in Generale
La legge n. 214/2023 introduce uno strumento che gli enti locali possono utilizzare per disciplinare, all’interno di specifiche aree ed in presenza di determinate motivazioni, limitazioni a tipologie di attività commerciali e misure di valorizzazione di esercizi di vicinato e botteghe artigiane meritevoli di tutela.
Con il disegno di legge n. 64/2024 la Regione disciplina con proprie disposizioni, da inserire all’interno del Testo Unico in materia di commercio (l.r. 1/2007), le modalità con cui procedere all’applicazione della citata l. n. 214/2023, art. 12, comma 3, al fine di consentire l’effettiva applicazione della nuova normativa. 
Ultima modifica il
26
Feb
0

Agenda normativa 2023-2024

Inviato il in Generale

La Giunta Regionale, con Deliberazione n. 552 del 14/6/2023, ha approvato l'Agenda Normativa per il biennio 2023-2024 che costituisce lo strumento per la programmazione dell’azione legislativa della Regione, come previsto dall’articolo 3 della legge regionale 13/2011 che detta norme sulla qualità della regolazione e sulla semplificazione amministrativa. Nell’Agenda normativa sono contenuti gli interventi normativi, disegni di legge e schemi di regolamento, programmati per il biennio di riferimento.

 
Ultima modifica il
03
Gen
0

Disposizioni collegate alla legge di stabilità della Regione Liguria per l'anno finanziario 2024

Inviato il in Generale
Il disegno di legge n. 59/2023 contiene una serie di disposizioni che perseguono diverse finalità quali l’aggiornamento e l’adeguamento del quadro normativo regionale anche a fronte di interventi modificativi introdotti a livello nazionale, semplificazione e razionalizzazione di norme e procedure al fine di efficientare le attività, la messa a regime di alcuni interventi introdotti in via sperimentale nonché l’adempimento di impegni assunti dal Presidente della Giunta regionale.
Ultima modifica il
03
Gen
0

Legge di stabilità per l’anno finanziario 2024

Inviato il in Generale
Con il disegno di legge n. 58/2023 la Regione adotta, in relazione alle esigenze derivanti dallo sviluppo della fiscalità regionale, una legge di stabilità regionale,
contenente il quadro di riferimento finanziario per il periodo compreso nel bilancio di previsione.
Ultima modifica il
17
Ott
0

Testo unico in materia di strutture turistico ricettive e di locazioni brevi

Inviato il in Generale
A otto anni dall’entrata in vigore della legge regionale 12 novembre 2014 n. 32 (Testo unico in materia di strutture turistico ricettive e balneari e norme in materia di imprese turistiche) si rende indispensabile rinnovare - con il disegno di legge n. 57/2023 - tale disciplina al fine di renderla più aderente alle esigenze del mercato, in un’ottica di semplificazione della normativa, anche attraverso la modifica dell’impianto legislativo esistente dal punto di vista sistematico.
Ultima modifica il
25
Lug
0

Disposizioni di carattere fiscale e finanziario

Inviato il in Generale
Il disegno di legge n. 55/2023 reca alcune disposizioni in materia di tassa automobilistica regionale e di indirizzo nei confronti delle Aziende Regionali territoriali per l'Edilizia liguri.
Ultima modifica il
25
Lug
0

Assestamento al bilancio di previsione per gli anni finanziari 2023-2025

Inviato il in Generale
Con il disegno di legge n. 54/2023 si adempie agli obblighi di legge previsti dall’art.50 del d.lgs. 118/2011 secondo il quale la Regione, entro il 31 luglio, approva con legge l’assestamento delle previsioni di bilancio, anche sulla scorta della consistenza dei residui attivi e passivi accertati in sede di rendiconto dell’esercizio scaduto il 31 dicembre precedente. Si provvede, inoltre, a variazioni nella competenza e nella cassa degli esercizi 2023-2025.
Ultima modifica il
25
Lug
0

Rendiconto generale anno 2022

Inviato il in Generale

Con il disegno di legge n. 51/2023 concernente l’approvazione del rendiconto generale dell’Amministrazione della Regione Liguria per l’anno 2022, la Giunta Regionale adempie all’obbligo istituzionale derivante dall’articolo 58 dello Statuto della Regione Liguria.

Ultima modifica il
25
Lug
0

Istituzione dell’Agenzia Regionale Ligure per i Rifiuti

Inviato il in Generale
Il disegno di legge n. 50/2023 rappresenta un’evoluzione del sistema di governo delle funzioni relative alla gestione integrata dei rifiuti urbani, già disciplinato dalla legge regionale n. 1/2014 , che la Regione gestisce nella sua qualità di Autorità di governo dell’ambito territoriale ottimale, con il fine di assicurarne un assetto stabile a livello di ambito unico regionale, nell’ottica di una maggiore efficacia, economicità e sostenibilità. La finalità del presente intervento normativo è, infatti, l’istituzione dell’Agenzia regionale ligure per i rifiuti, alla
quale sono attribuite le funzioni relative all’affidamento della realizzazione e gestione degli impianti di gestione dei rifiuti urbani previsti dalla pianificazione di settore.
Ultima modifica il
11
Apr
0

Misure di efficientamento del Servizio Sanitario Regionale

Inviato il in Generale
Il disegno di legge n. 49/2023 propone la modifica della l.r. n. 13/2021 (Impostazione delle misure finalizzate all’attuazione della ripresa e resilienza ligure) e precisamente dell’articolo 10 (Misure di efficientamento del Servizio Sanitario Regionale) che ha previsto l’istituzione di un Fondo Integrativo aggiuntivo corrente destinato alle aziende ed enti del Servizio Sanitario Regionale finalizzato a dare attuazione al Piano di risposta al fabbisogno sanitario post Covid 19 ed a sostenere la spesa sanitaria corrente.
Il presente d.d.l. integra l’art.10 della citata legge stabilendo che nel caso in cui, in sede di determinazione del risultato di esercizio delle aziende ed enti del Servizio Sanitario
Regionale a chiusura dell’esercizio precedente emerga un disavanzo, le risorse del suddetto Fondo Integrativo aggiuntivo corrente per l’esercizio di riferimento vengano ridestinate, in tutto o in parte, alla copertura del disavanzo dell’esercizio precedente.
Ultima modifica il
24
Mar
0

Servizio idrico integrato

Inviato il in Generale
Il disegno di legge n. 46/2023 persegue la finalità di meglio definire i poteri organizzatori del Commissario ad acta, che può essere nominato, da parte del Presidente della Regione, nel caso in cui si verifichino inadempienze da parte dell’ente di governo dell’Ambito rispetto agli obblighi previsti per la gestione del servizio idrico integrato, in linea con quanto previsto dall’art.152 del d.lgs. n.152/2006.
Si prevede, pertanto, innovando il regime previgente, che lo stesso possa nominare fino a due sub commissari.
Ultima modifica il

Informazioni aggiuntive