21
Set
0

Contabilità e controllo della normativa sugli enti regionali

Inviato il in Generale

Il  disegno  di  legge  n. 37/2022 si  prefigge  di  effettuare  interventi  normativi  di  adeguamento,  in  materia  di contabilità e di controllo, della normativa sugli enti regionali. Con  il  decreto  legislativo  n.  118  del  2011  è  stato  ridefinito  l'ordinamento  contabile  degli  enti territoriali e dei loro enti e organismi strumentali, al fine di realizzare un’effettiva omogeneità dei bilanci e dei rendiconti ed estendere la contabilità patrimoniale a tutti gli enti, in funzione delle esigenze di programmazione, gestione  e  rendicontazione  della  finanza  pubblica,  migliorando  la  complessiva  qualità  dei  conti  pubblici  e concorrendo positivamente al percorso di risanamento della finanza territoriale.

Ultima modifica il
21
Set
0

Normativa in materia di sport

Inviato il in Generale

Il disegno di legge n. 36/2022 si rende necessario a seguito dell’entrata in vigore della Legge 23 luglio 2021 n. 106 che ha anticipato, tra le altre cose, l’efficacia delle disposizioni contenute nei Decreti legislativi attuativi della Legge 8 agosto 2019 n. 86 precedentemente fissata al 31 dicembre 2023.

 
Ultima modifica il
12
Mag
0

Rendiconto Generale dell'Amministrazione

Inviato il in Generale
Con il disegno di legge n. 31/2022 viene approvato il rendiconto generale dell’Amministrazione della Regione Liguria per l’esercizio finanziario 2021.
Ultima modifica il
12
Mag
0

Sistema informativo regionale integrato

Inviato il in Generale

Con il disegno di legge n. 30/2022 si apportano modifiche alla legge regionale 18 dicembre 2006, n. 42 (Istituzione del sistema informativo regionale integrato per lo sviluppo della società dell’informazione in Liguria) finalizzate all’introduzione di una normativa aggiornata, anche in termini terminologici, al mutato contesto normativo, regolamentare e tecnologico.

 
Ultima modifica il
12
Mag
0

Commissioni di accertamento sanitario

Inviato il in Generale
Il disegno di legge n. 29/2022 è volto a sopperire alla grave situazione di carenza di personale medico specialistico e ha la finalità di superare l’accumulo di arretrato - causato dal contesto emergenziale - nelle pratiche di accertamento sanitario relativi alle condizioni di cui alle leggi nn. 295/1990, 104/1992 e 68/1999; pertanto, lo stesso ha carattere eccezionale, transitorio, residuale e recessivo. 
Ultima modifica il

Informazioni aggiuntive