17
Ott
0

Testo unico in materia di strutture turistico ricettive e di locazioni brevi

Inviato il in Generale
A otto anni dall’entrata in vigore della legge regionale 12 novembre 2014 n. 32 (Testo unico in materia di strutture turistico ricettive e balneari e norme in materia di imprese turistiche) si rende indispensabile rinnovare - con il disegno di legge n. 57/2023 - tale disciplina al fine di renderla più aderente alle esigenze del mercato, in un’ottica di semplificazione della normativa, anche attraverso la modifica dell’impianto legislativo esistente dal punto di vista sistematico.
Ultima modifica il
25
Lug
0

Disposizioni di carattere fiscale e finanziario

Inviato il in Generale
Il disegno di legge n. 55/2023 reca alcune disposizioni in materia di tassa automobilistica regionale e di indirizzo nei confronti delle Aziende Regionali territoriali per l'Edilizia liguri.
Ultima modifica il
25
Lug
0

Assestamento al bilancio di previsione per gli anni finanziari 2023-2025

Inviato il in Generale
Con il disegno di legge n. 54/2023 si adempie agli obblighi di legge previsti dall’art.50 del d.lgs. 118/2011 secondo il quale la Regione, entro il 31 luglio, approva con legge l’assestamento delle previsioni di bilancio, anche sulla scorta della consistenza dei residui attivi e passivi accertati in sede di rendiconto dell’esercizio scaduto il 31 dicembre precedente. Si provvede, inoltre, a variazioni nella competenza e nella cassa degli esercizi 2023-2025.
Ultima modifica il
25
Lug
0

Rendiconto generale anno 2022

Inviato il in Generale

Con il disegno di legge n. 51/2023 concernente l’approvazione del rendiconto generale dell’Amministrazione della Regione Liguria per l’anno 2022, la Giunta Regionale adempie all’obbligo istituzionale derivante dall’articolo 58 dello Statuto della Regione Liguria.

Ultima modifica il
25
Lug
0

Istituzione dell’Agenzia Regionale Ligure per i Rifiuti

Inviato il in Generale
Il disegno di legge n. 50/2023 rappresenta un’evoluzione del sistema di governo delle funzioni relative alla gestione integrata dei rifiuti urbani, già disciplinato dalla legge regionale n. 1/2014 , che la Regione gestisce nella sua qualità di Autorità di governo dell’ambito territoriale ottimale, con il fine di assicurarne un assetto stabile a livello di ambito unico regionale, nell’ottica di una maggiore efficacia, economicità e sostenibilità. La finalità del presente intervento normativo è, infatti, l’istituzione dell’Agenzia regionale ligure per i rifiuti, alla
quale sono attribuite le funzioni relative all’affidamento della realizzazione e gestione degli impianti di gestione dei rifiuti urbani previsti dalla pianificazione di settore.
Ultima modifica il

Informazioni aggiuntive