Distefano

Distefano non ha ancora inserito la sua biografia
03
Set
0

Disposizioni per l'accesso di familiari e visitatori a strutture ospedaliere

Inviato il in Generale

Al fine di contemperare le esigenze di tutela della salute e di contrasto alla diffusione dell'epidemia da Covid-19 con l'esercizio delle libertà e i diritti delle persone di assistenza e visita ai pazienti ricoverati, il disegno di legge n. 17/2021 detta disposizioni organizzative per consentire l'accesso a strutture ospedaliere del territorio ligure da parte familiari e visitatori in possesso della certificazione verde (Green Pass) Covid-19 di cui all'articolo 9 del decreto legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito in legge 17 giugno 2021, n.87.

Ultima modifica il
03
Set
0

Misure finalizzate all'attuazione della ripresa e resilienza ligure

Inviato il in Generale

Il disegno di legge n. 16/2021 è finalizzato a dare l’impostazione delle misure finalizzate all’attuazione della ripresa e resilienza ligure, e in particolare a dare una concreta e flessibile operatività alla programmazione finanziaria legata agli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nonché dal Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR.

 
Ultima modifica il
02
Lug
0

Agenda Normativa 2021-2022

Inviato il in Generale

La Giunta Regionale, con Deliberazione n. 552 del 22/6/2021, ha approvato l'Agenda Normativa 2021-2022.

Ultima modifica il
14
Apr
0

Strutture ricettive e imprese turistiche

Inviato il in Generale

Gli emendamenti che si intendono apportare alla legge regionale 12 novembre 2014 n. 32 “Testo unico in materia di strutture ricettive e di imprese turistiche” con il disegno di legge n. 11/2021 rispondono a due esigenze: abrogare le disposizioni della legge di natura fiscale che la pongono in contrasto con la relativa normativa  la novellata disciplina di cui alla Legge 178/2020; modificare la disciplina sanzionatoria al fine di potenziare il contrasto all’abusivismo.

Ultima modifica il
14
Apr
0

Modifica disposizioni collegate alla legge di stabilità

Inviato il in Generale

Il disegno di legge n. 10/2021 provvede all’adeguamento di alcune disposizioni regionali in attuazione degli impegni assunti dal Presidente della Giunta regionale nei confronti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a modificare o abrogare alcune norme introdotte dalla legge regionale 32/2020 (Disposizioni collegate alla legge di stabilità per l’anno 2021) che, in sede di esame della legge, sono state oggetto di rilievi governativi, al fine di evitarne l’impugnativa. L’adeguamento delle disposizioni regionali avviene secondo testi concordati con i Ministeri competenti.

Ultima modifica il
13
Apr
0

Modifiche alla legge urbanistica regionale

Inviato il in Generale

Con il disegno di legge n. 9/2021 si intende affrontare in modo specifico la disciplina urbanistica delle previsioni comunali relative alla ricognizione, al dimensionamento ed alla localizzazione sul territorio dei servizi di urbanizzazione, pubblici e di pubblico interesse di carattere locale e generale, e delle infrastrutture per la mobilità, che costituiscono la componente “pubblica” della pianificazione urbanistica comunale.

Ultima modifica il
23
Feb
0

Centralizzazione degli acquisti di forniture e di servizi e dell’affidamento di lavori pubblici

Inviato il in Generale
Con il disegno di legge n. 8/2021 la Regione Liguria intende adeguare la normativa regionale a quanto previsto dalla normativa nazionale che trae origine dalla disciplina di matrice eurounitaria di cui alle direttive 2014/24/UE e 2014/25/UE. Tale modifica legislativa consente di razionalizzare e di potenziare il sistema di centralizzazione degli acquisti facenti capo all’Ente e di migliorare l’efficienza, l’efficacia e l’economicità della sua azione amministrativa in materia di contratti pubblici.
Ultima modifica il
05
Feb
0

Servizio Sanitario regionale (modifiche alla l.r. n. 41/2006)

Inviato il in Generale

Le modifiche previste dal disegno di legge n. 7/2021 sono finalizzate ad adeguare la normativa regionale in materia di trasporto sanitario ai principi della normativa eurounitaria, ribaditi dalla Direttiva Europea 2014/24 sugli appalti pubblici, recepita dal legislatore italiano nel Codice dei Contratti pubblici di cui al D.Lgs. 18/4/2016, n. 50 e alla relativa giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nonchè al quadro normativo tracciato dal Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017), segnatamente agli articoli 55, 56 e 57.

Ultima modifica il
29
Lug
0

Risorse destinate alla remunerazione del personale impegnato nell’emergenza epidemiologica da COVID-19

Inviato il in Generale

Il disegno di legge n. 126/2020 dà attuazione alle disposizioni previste dal decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, e dal decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, incrementando le risorse stanziate dallo Stato per remunerare le prestazioni lavorative rese dal personale dipendente SSN coinvolto nell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ciò in considerazione dello straordinario impegno profuso dallo stesso personale che, nel fronteggiare la pandemia, oltre ad essere stato esposto al rischio di contagio, cui in molti casi ha fatto seguito la contrazione della malattia, ha dato dimostrazione di grande professionalità, responsabilità, disponibilità e dedizione al lavoro.

Ultima modifica il
29
Lug
0

Organizzazione ed intermediazione di viaggi

Inviato il in Generale

La modifica normativa proposta dal disegno di legge n. 125/2020 è finalizzata alla rimozione del limite imposto alle agenzie di viaggio di esercitare la propria attività esclusivamente in locali indipendenti ed escludenti altre attività commerciali. La modifica normativa proposta consente, nel rispetto della vigente normativa nazionale e regionale in materia di commercio e seguendo tutte le procedure previste in tali ambiti, di poter diversificare la propria attività di impresa, auspicabilmente riducendo il rischio di fallimento in un anno così critico per il turismo quale questo 2020. 


Ultima modifica il
17
Lug
0

Riconoscimento della legittimità di debito fuori bilancio

Inviato il in Generale

Con il disegno di legge n. 124/2020 si provvede al riconoscimento del debito fuori bilancio ai sensi dell’art. 73 c. 1 lett. e) del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e ss.mm.ii., a seguito della ricognizione effettuata dal Settore Bilancio e Ragioneria, come previsto dalla D.G.R n. 627 del 3 agosto 2018 ad oggetto “D.lgs 118/2011 art. 73 –Riconoscimento dei debiti fuori bilancio – approvazione procedura interna per riconoscimento”.

Ultima modifica il
17
Lug
0

Disposizioni in materia di elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale

Inviato il in Generale

Al fine di promuovere i diritti e le libertà fondamentali, il disegno di legge n. 123/2020 introduce misure a garanzia della parità di accesso alle cariche elettive tra donne e uomini. A seguito delle modifiche introdotte con Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 ), l’articolo 117 Cost. prevede che “Le leggi regionali rimuovono ogni ostacolo che impedisce la piena parità degli uomini e delle donne nella vita sociale, culturale ed economica e promuovono la parità di accesso tra donne e uomini alle cariche elettive”. La legge 15 febbraio 2016, n. 20 ha introdotto, tra i principi fondamentali in base ai quali le Regioni a statuto ordinario sono tenute a disciplinare autonomamente il proprio sistema elettorale, l’adozione di specifiche misure per la promozione delle pari opportunità tra donne e uomini nell’accesso alle cariche elettive. Nello specifico, al fine di garantire un’adeguata rappresentanza di entrambi i sessi le liste concorrenti di candidati devono essere formate in modo tale che in ciascuna lista i candidati del medesimo sesso non eccedano il 60% del totale. Inoltre, in caso di liste che prevedano l’espressione di preferenze, deve essere consentita la possibilità per l’elettore di esprimere almeno due voti di preferenza di cui uno riservato a un candidato di sesso diverso, mentre in caso di liste che non prevedano l’espressione di preferenze deve essere garantita l’alternanza di genere tra i candidati. Il presente disegno di legge, in attuazione delle disposizioni sopra richiamate, prevede che, nelle liste provinciali concorrenti di cui all’art. 1, comma 2, della l. 23 febbraio 1995 n. 43 i candidati del medesimo sesso non possano eccedere il 60% del totale nonché la possibilità per l’elettore esprimere fino a due voti di preferenza per candidati appartenenti alla stessa lista. In caso di espressione di due preferenze, le stesse devono essere espresse a favore di candidati di sesso diverso. Il limite del 60% dei candidati del medesimo sesso è altresì disposto per la formazione delle liste regionali concorrenti di cui all’art. 1, comma 3, della l. 43/1995 prevedendo l’alternanza tra candidati di sesso diverso.

 

Ultima modifica il
17
Lug
0

Assestamento al bilancio di previsione della Regione Liguria per gli anni finanziari 2020 - 2022

Inviato il in Generale

Con il disegno di legge n. 122/2020 si adempie agli obblighi di legge previsti dall’art.50 del D.Lgs. 118/2011 secondo il quale la regione, entro il 31 luglio, approva con legge l’assestamento delle previsioni di bilancio, anche sulla scorta della consistenza dei residui attivi e passivi accertati in sede di rendiconto dell’esercizio scaduto il 31 dicembre precedente. 

Ultima modifica il
17
Lug
0

Differimento termini in materia urbanistica

Inviato il in Generale

Con il disegno di legge n. 121/2020 viene disposta la proroga del termine per l’operatività delle limitazioni all’attività edilizia nelle zone soggette a vincolo paesaggistico previste per i comuni che non abbiano ancora provveduto all’adozione del piano urbanistico comunale (PUC) ai sensi della l.r. 4 settembre 1997, n. 36 e s.m. (Legge urbanistica regionale). In particolare tale termine, attualmente stabilito al 31 dicembre 2020 , viene differito al 31 dicembre 2022 in considerazione dell’elevato numero di comuni potenzialmente interessati dalle indicate limitazioni all’attività edilizia (131) e delle conseguenti ricadute dalle stesse derivanti.

La particolare estensione delle aree soggette a vincoli paesaggistici presenti sul territorio regionale, nonché le difficoltà operative riscontrabili presso molti comuni in ragione dell’attuale situazione emergenziale rende infatti altamente difficoltosa l’attività necessaria per l’adozione del PUC nel rispetto del termine oggi previsto.

Ultima modifica il
17
Lug
0

Sospensione temporanea della presentazione di domande per Grandi Strutture di Vendita e Centri Commerciali

Inviato il in Generale

La diffusione del virus Covid-19 ha costretto il legislatore ad emanare una serie di atti legislativi finalizzati al contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale, i quali hanno sospeso la maggior parte delle attività commerciali nel nostro Paese per un periodo di oltre due mesi, con ricadute pesantissime dal punto di vista economico. I provvedimenti normativi che si sono susseguiti nel tempo hanno in particolare sospeso le attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità. Il sistema commerciale e produttivo ligure, già provato dalla preesistente di crisi economica a livello internazionale, nonché da una situazione di crisi infrastrutturale senza precedenti, ha subito un ulteriore collasso, soprattutto a livello di piccole e micro.

In questo momento di estrema difficoltà, e sulla base della richiesta avanzata in tal senso dalle Associazioni di categoria maggiormente rappresentative del commercio del dettaglio che rappresentano i piccoli esercenti con nota del 21 maggio 2020, il disegno di legge n. 120/2020 stabilisce la sospensione temporanea della presentazione di domande di rilascio di autorizzazioni per nuove aperture di Grandi Strutture di Vendita e Centri Commerciali, per un periodo di tempo limitato e, specificatamente, fino al 31 dicembre 2020.

Ultima modifica il
17
Lug
0

Rendiconto generale dell'Amministrazione della Regione Liguria per l'esercizio 2019

Inviato il in Generale

Con il disegno di legge n. 119/2020, concernente l’approvazione del rendiconto generale dell’Amministrazione della Regione Liguria per l’esercizio finanziario 2019 (articolo 1), la Giunta Regionale adempie all’obbligo istituzionale derivante dall’articolo 58 dello Statuto.

Ultima modifica il
17
Lug
0

Misure urgenti in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da covid-19

Inviato il in Generale

L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha determinato l’adozione, da parte delle competenti autorità, di misure eccezionali intese a contenere il contagio, con conseguente obbligo di sospensione e chiusura temporanea di numerose attività produttive e commerciali e limitazione degli spostamenti ai casi di effettiva e dimostrata necessità. Con il disegno di legge n. 118/2020 si è ritenuto quindi necessario adottare, anche a integrazione di analoghi provvedimenti già emanati, in corso di emanazione o preannunciati dal Governo della Repubblica, misure di carattere tributario finalizzate ad offrire un contributo al tentativo comune di attenuare il disagio sociale ed economico che la situazione generale sta provocando alle famiglie e alle imprese della Liguria.

Ultima modifica il
25
Mar
0

Testo Unico in materia di Commercio: modifiche

Inviato il in Generale

Il disegno di legge n. 117/2020 reca alcune modifiche al Testo Unico in materia di Commercio di cui alla legge regionale 2 gennaio 2007, n. 1 e s.m.i., intervenendo principalmente sulle parti dedicate ai requisiti di accesso all’attività commerciale, agli operatori non professionali che esercitano il commercio al dettaglio su aree pubbliche ed alla somministrazione di alimenti e bevande, nonché operare modesti adeguamenti in materia di impianti di distribuzione di carburanti.

Ultima modifica il
25
Mar
0

Disposizioni di adeguamento della normativa regionale

Inviato il in Generale

Il disegno di legge n. 116/2019 contiene disposizioni di modifica a leggi regionali in diverse materie dettate dall’esigenza di adeguare la normativa regionale a sopravvenute leggi statali o a normative comunitarie e di introdurre correttivi al fine di migliorare l’efficacia e la fattibilità delle norme vigenti.    

Ultima modifica il
25
Mar
0

Istituzione della giornata regionale di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico

Inviato il in Generale

Il disegno di legge n. 115/2019 intende istituire la Giornata regionale di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico il 13 ottobre di ogni anno, prevedendo che in tale occasione, la Regione,  le Aziende, gli Enti ed Istituti del SSR promuovano e organizzino iniziative ed eventi. Il riconoscimento formale della giornata di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico è fondamentale per tenere viva l’attenzione sull’importanza della prevenzione quale misura principale contro la lotta al tumore al seno

Ultima modifica il

Informazioni aggiuntive