06
Feb
2

Procedure semplificate per gli agriturismi

Inviato il in Agricoltura

Semplificazioni per gli agriturismi

 La Regione, su proposta dell’Assessore Barbagallo, ha attivato procedure semplificate per l’apertura di attività agrituristiche.

Con la Deliberazione  di Giunta 1106/2013, ,  in ottemperanza alla legge regionale n. 37/2007 sull’attività agrituristica e alla legge regionale n. 10/2012 riguardante l’esercizio delle attività produttive, è ora possibile iniziare immediatamente l’attività agrituristica.

Mentre prima c’era un doppio passaggio di due distinti  procedimenti, uno di iscrizione all’elenco degli operatori agrituristici che veniva presentato all’Ispettorato agrario della Regione Liguria e l’altro di richiesta di autorizzazione  all’attività che veniva presentato al Comune territorialmente competente, ora  quando il titolare dell’attività agrituristica è in regola con tutti gli adempimenti richiesti , presentando un’unica istanza allo Sportello Unico per le Attività Produttive di SCIA ( Segnalazione Certificata di Inizio Attività) può avviare immediatamente l’attività.

Ultima modifica il
04
Feb
0

Appalti pubblici: semplificare procedura per imprese

Inviato il in Edilizia
Riceviamo e pubblichiamo il seguente Post
Luca Dolmetta Lunedì, 03 Febbraio 2014

 

Con riferimento al settore GARE di PROGETTAZIONE (APPALTI PUBBLICI), se fosse possibile partirei dalla Liguria per semplificare la procedura studiate espressamente per le imprese. Per i professionisti sicuramente ci sarebbe molto margine di manovra ed aiuterebbe ad incentivare gare e concorsi di idee.

Ultima modifica il
Taggati su: appalti edilizia
22
Gen
0

tavolo tecnico per la semplificazione

Inviato il in Generale

E' stata approvata con  deliberazione della Giunta regionale 1774/2013  la costituzione di un tavolo tecnico sulla semplificazione. Sarà suddiviso in gruppi di lavoro e inizialmente le materie saranno ambiente, edilizia ed informatica. L'obiettivo del Tavolo tecnico sarà di elaborare proposte concrete di semplificazione e all'interno di specifici gruppi di Lavoro saranno invitati a partecipare le Associazioni di categoria.

 

Ultima modifica il
Taggati su: tavolo tecnico
22
Gen
0

Convenzione per favorire le imprese edili

Inviato il in Edilizia
Nella riunione del tavolo regionale sull'edilizia, presieduto dall'assessore Boitano tenutasi  13 settembre 2013, questa associazione aveva presentato una proposta di convenzione fra Regione Liguria e Banche del territorio, per finanziamenti ai Condominii, per l’esecuzione di lavori ai Caseggiati, che pareva aver riscosso unanime consenso.
A tutt’oggi non si ha alcuna notizia sullo stato dell’iniziativa.
Poiché tale convenzione potrebbe essere particolarmente utile ai fini del rilancio dell’attività edilizia del comparto manutenzioni, con positive ricadute sull’occupazione del settore, chiediamo l’attivazione dell’iniziativa da parte della Regione.
 
UNIONE EDILI LIGURI
Ultima modifica il
Taggati su: edilizia
22
Gen
0

BRAVE proposte di confindustria su ambiente

Inviato il in Ambiente

Confindustria Liguria il 12 novembre u.s. ha scritto una lettera al Presidente Burlando a proposito della programmazione 2014.

"Caro Presidente Burlando,

ti scrivo a seguito della pubblicazione della DGR. N. 1101/2013 sul programma delle semplificazioni da attuarsi entro il 2014. Apprezziamo molto l’iniziativa e, coerentemente con quanto manifestato alla consultazione pubblica di agosto 2012, ci teniamo ad aggiornare le nostre proposte di semplificazione che nel frattempo si sono evolute. 

In particolare, nel corso del 2013 sono diventate concrete le azioni legate ad un progetto europeo denominato “BRAVE”(Better Regulation Aimed at Valorising Emas) a cui partecipiamo insieme ad importanti partner nazionali (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ARPA Lombardia, IEFE- Università Bocconi, Ambiente Italia, IAT- Istituto Andaluso per le Tecnologie e la Camera di Commercio di Valencia). Il progetto nasce per incentivare la diffusione degli strumenti volontari di politica ambientale e per premiare le organizzazioni eccellenti che li adottano; in particolare si pone l’obiettivo di portare ad adozione misure di semplificazione normativa a supporto delle organizzazioni che hanno ottenuto la registrazione EMAS (Regolamento n. 1221/2009/CE) o altre forme di certificazione ambientale.
A questi fini, abbiamo già costituito nei mesi scorsi un gruppo di lavoro che ha coinvolto i funzionari regionali esperti della normativa e delle politiche di settore, il quale ha elaborato alcune proposte di semplificazione che ci sembrano meritevoli di attenzione e facilmente attuabili.

A tale proposito ti invitiamo ad integrare l’elenco delle proposte di semplificazione già presenti nella Delibera in oggetto con quelle che ti alleghiamo, che sono frutto di un lavoro trasversale e condiviso e che possono a nostro avviso portare reale semplificazione per le imprese ed le pubbliche  amministrazioni, senza per questo essere a discapito di una corretta gestione sostenibile dell’ambiente."

Massimo Sola 
Confindustria Liguria

Ultima modifica il
Taggati su: certificazione

Informazioni aggiuntive