10
Giu
0

note legali

Inviato il in Generale

Copyright
Tutti i testi, la grafica e il software presenti all'interno di questo blog sono protetti ai sensi delle normative sul diritto d'autore, sui brevetti e su quelle relative alla proprietà intellettuale.
Ogni prodotto o società menzionati in questo blog sono marchi dei rispettivi proprietari o titolari e possono essere protetti da brevetti e/o copyright concessi o registrati dalle autorità preposte. Possono quindi essere scaricati o utilizzati solo per uso personale e non commerciale: pertanto nulla, neppure in parte, potrà essere riprodotto, modificato o rivenduto per fini di lucro.
I contenuti del blog non hanno valore legale, occorre fare riferimento ai testi adottati ufficialmente
e pubblicati nell'edizione su carta del Bollettino Ufficiale della Regione Liguria.
Utilizzo del blog
In nessun caso la Regione Liguria potrà essere ritenuta responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall'accesso al blog, dall'utilizzo degli strumenti interattivi, dall'incapacità o impossibilità di accedervi, dall'utilizzo delle notizie in esso contenute. Sono consentite citazioni a titolo di cronaca o recensione se accompagnate dall'indicazione della fonte "Regione Liguria" e dalla sua Url.
La Regione Liguria si riserva il diritto di riprodurre i testi in altre pubblicazioni.
La Regione Liguria si riserva il diritto di modificare i contenuti del blog in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
Segnalazione errori
L'obiettivo principale di questo servizio è fornire un'informazione tempestiva e precisa: si invitano gli utenti a segnalare eventuali errori o malfunzionamenti, sulle pagine informative che nei servizi interattivi al Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
La Regione Liguria provvederà a correggerli il prima possibile.
Accesso a siti esterni collegati
La Regione Liguria non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del blog stesso.
La Regione Liguria non è responsabile delle informazioni ottenute dall'utente tramite l'accesso ai siti raggiungibili tramite collegamento ipertestuale. Pertanto della completezza e precisione delle informazioni sono da ritenersi responsabili i soggetti titolari dei siti ai quali si accede alle condizioni dagli stessi previste.
Privacy Policy
La Regione Liguria garantisce che il trattamento dei dati personali che dovessero pervenire via posta elettronica o moduli elettronici, anche in sede di registrazione, è conforme a quanto previsto dalla vigente normativa sulla privacy (d.lgs. 30 giugno 2003, n.196, in vigore dal 1 gennaio 2004).
I dati personali dell'utente (richiesti per l'accesso ai servizi) non saranno ceduti a terzi, il loro utilizzo servirà per comunicazioni relative al blog e ai suoi contenuti e per l'invio di un eventuale notiziario periodico di informazione di argomento attinente.
Se gli scopi per cui sono stati raccolti i dati personali sono quelli per lo svolgimento di attività istituzionali, la pubblica amministrazione non è tenuta a chiedere il consenso (art.24 Cod.) in quanto destinati a finalità istituzionali, che è obbligatorio (in modo semplificato) per il trattamento dei dati sanitari (art.81 Cod.).
I diritti dell'interessato sono quelli espressamente indicati all'articolo 7 del "Codice privacy" e possono essere esercitati con richiesta rivolta senza formalità, anche mediante lettera raccomandata, telefax o posta elettronica (art.9 Cod.) al titolare o al responsabile. Titolare del trattamento è la Regione Liguria, con sede in via Fieschi 15 - 16100 Genova, responsabili del trattamento sono i dirigenti delle strutture competenti per materia (ai quali l'interessato si può rivolgere per richiedere informazioni relative esclusivamente ai dati personali) e incaricati sono i funzionari e gli impiegati autorizzati a compiere le operazioni di trattamento dal titolare o dal responsabile.
Download
Ogni oggetto presente su questo blog per lo scaricamento (download) come ad esempio documentazione tecnica, normativa, modulistica e software ecc., salvo diversa indicazione, è liberamente e gratuitamente disponibile alle condizioni stabilite dal titolare.

Allegati
codice privacy: articolo 7 (pdf, 14 Kb)

 

Ultima modifica il
27
Mag
0

Sportello Unico Attività Produttive

Inviato il in Generale

Regione Liguria , Unioncamere Liguria e ANCI Liguria hanno adottato forme di cooperazione volte a semplificare lo svolgimento degli adempimenti amministrativi a carico delle imprese che operano sul territorio regionale e contribuire così a creare le condizioni per la piena operatività, a regime, dei Suap,;

Obiettivo della regione è quello di definire la modulistica omogenea fra le amministrazioni responsabili dei diversi procedimenti e sub procedimenti  per pervenire alla standardizzazione delle procedure su tutto il territorio regionale;  conseguire il consolidamento della interoperabilità dei sistemi informatici; monitorare i lavori dei tavoli tecnici attivati per rendere omogenee le procedure autorizzative  dei SUAP su tutto il territorio regionale; Incentivare  l’associazionismo  comunale  sul territorio ligure nello svolgimento dello Sportello Unico della attività Produttive SUAP.

A livello nazionale e per i comuni in delega alla Camera di commercio il portale www.impresainungiorno.gov.it è punto di accesso unico telematico per le imprese per lo svolgimento di tutti gli adempimenti connessi all'avvio e all'esercizio di attività produttive e in quanto tale: consente alle imprese e ai Suap di operare con elevati livelli di omogeneità proponendo l'adozione di modulistica standardizzata e la disponibilità automatica, grazie al collegamento con il registro imprese, di informazioni pubbliche sull'impresa richiedente; opera secondo logiche d'integrazione (e non di sostituzione) con i servizi telematici che saranno attivati in futuro per iniziativa di comuni, province o regioni.

Il quadro è stato normato con  la legge regionale 5 aprile 2012 n. 10 ‘Disciplina per l’esercizio delle attività produttive e riordino dello sportello unico’. In particolare l’articolo 5  disciplina la costituzione ed i compiti di un tavolo di coordinamento regionale della rete degli SUAP prevedendo che:

  • svolga  compiti di indirizzo e coordinamento, nonché attività di monitoraggio per:
    1)la diffusione di interpretazioni normative e prassi applicative uniformi e condivise;
    2) la semplificazione e riduzione degli oneri amministrativi a carico delle imprese;
    3) l’adeguamento alle modalità telematiche di gestione delle istruttorie degli SUAP;
    4) la realizzazione dei processi di innovazione tecnologica;
  • promuova le opportune iniziative di consultazione e collaborazione con i rappresentanti delle associazioni di categoria e dei professionisti e le agenzie per le imprese .
  • si possa articolare in gruppi tecnici per l’esame dei diversi settori di intervento composti anche da soggetti designati dagli altri enti ed amministrazioni coinvolte nei procedimenti esaminati. I partecipanti ai gruppi tecnici di cui alla legge 10/2012 possono richiedere l’accesso allo spazio operativo dedicato alla condivisione dei lavori in progress.

L’articolo 6 della citata l.r. 10/2012 prevede, altresì, che la Regione,  avvalendosi del tavolo di coordinamento della rete degli SUAP, assicuri la realizzazione e l’aggiornamento di una banca dati regionale SUAP che contenga, in relazione ai singoli procedimenti, l’indicazione della normativa applicabile, degli adempimenti procedurali, della modulistica, nonché dei relativi allegati, da utilizzare uniformemente nel territorio regionale.

Sono state inoltre concordate  azioni congiunte per la promozione e  diffusione dei SUAP gestiti in forma associata;

In relazione alle problematiche SUAP ad oggi esistono sul territorio regionale tre tipi di comuni:
- coloro che gestiscono in autonomia lo sportello SUAP (solitamente sono i grossi comuni)
- coloro che si avvalgono del portale www.impresainungiorno.gov.it e non necessitano di particolari strumenti in quanto l’attività di sportello è saltuaria (solitamente i piccoli SUAP ed i piccoli comuni)
- coloro che avendo una dimensione intermedia hanno esigenze diverse rispetto a coloro che si appoggiano al portale Impresa in un giorno.

Per i primi è necessario  rendere disponibili i procedimenti aggiornati.
Per i secondi il progetto regione  prevede la sincronizzazione tra i due sistemi per disporre degli stessi procedimenti standard.
 Per i terzi Regione Liguria mette a disposizione una applicazione di back office centralizzata in grado di gestire il procedimento SUAP anche in collaborazione con gli enti diversi dal Comune coinvolti nel procedimento ed anche in questo caso la  Regione Liguria sarà in grado di porsi in linea con le regioni piu’ avanzate nella materia.

Per accedere agli obiettivi di semplificazione concernenti il SUAP vai alla pagina dedicata al Programma di semplificazione.

 

 

 

Ultima modifica il
22
Mag
1

cos'è questo blog

Inviato il in Generale

La Regione Liguria ritiene strategico e fondamentale avviare un percorso di semplificazione amministrativa e di riduzione degli oneri per dare un nuovo impulso alla produttività, migliorare la competitività delle imprese e favorire il rapporto tra cittadini e istituzioni.

L’idea di aprire un blog dedicato alla semplificazione amministrativa è nata per permettere a tutti gli interessati, siano essi enti pubblici e privati o cittadini, di essere realmente informati e di partecipare ai processi di semplificazione e di formazione delle leggi. I nostri obiettivi sono: essere trasparenti, innovare e verificare i risultati.

Il blog serve a raccogliere esigenze e proposte di chi direttamente deve utilizzare tempo e risorse per i cosiddetti “oneri amministrativi” previsti dalle nostre normative. Ma è anche lo spazio dove presentare le intenzioni della Giunta riguardo alle prossime leggi e alla semplificazione. Il luogo privilegiato dove rendere trasparente e condiviso il processo di formazione dell'agenda normativa regionale e dei programmi di semplificazione, rendendo chiaro da dove provengono e i contenuti delle richieste, delle proposte, dei suggerimenti o delle osservazioni nella fase della loro elaborazione. E' qui che indicheremo i risultati che ci aspettiamo e renderemo conto del progresso dei lavori, dei progetti attuati e delle difficoltà.

Cosa ci aspettiamo che accada su questo blog? Che sia il punto di raccolta di esigenze e proposte manifestate da chi direttamente deve utilizzare tempo e risorse per i cosiddetti “oneri amministrativi” previsti dalle nostre normative. E' lo spazio dove presentare le intenzioni della Giunta riguardo alle prossime leggi e alla semplificazione della Giunta regionale. Dove rendere trasparente e condiviso il processo di formazione dell'agenda normativa regionale e dei programmi di semplificazione, rendendo visibile da dove provengono e i contenuti delle richieste, delle proposte, dei suggerimenti o delle osservazioni nella fase della loro elaborazione. Indicare i risultati che la Regiobne si aspetta e rendere conto del progresso dei lavori, dei progetti attuati o delle difficoltà emerse.

Che cosa non è questo blog:
non è il canale dove fornire risposte a domande sull’attività della Regione
non dà interpretazioni di norme e regolamenti
non sostituisce l’ufficio relazioni con il pubblico

Da un punto di vista normativo, questo progetto ha una genesi precisa: nel corso del 2011 – 2012 sono state approvate la legge regionale 13/2011 “Norme sulla qualità della regolazione e sulla semplificazione amministrativa”, l’Agenda normativa per programmare l’azione legislativa e il “Programma delle strategie e degli interventi di semplificazione” per la programmazione degli interventi amministrativi. Nel 2012 è stato avviato un ulteriore percorso rivolto a tutte le associazioni di categoria, attività produttive, enti locali e cittadini per conoscere le proposte di semplificazione e le aspettative del territorio. Sono state segnalate molte esigenze, che testimoniano l’interesse che il tema della semplificazione suscita oggi, e tra queste quella di una maggiore comunicazione, informazione e diffusione dell’attività della Regione e degli obiettivi programmati.

Tutti gli utenti possono sia proporre nuovi argomenti di discussione scrivendo a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , sia commentare direttamente un post già pubblicato.

Eccoci qui.

Ultima modifica il
22
Mag
0

help

Inviato il in Generale

Questo blog è stato realizzato tenendo conto dei principi dell'usabilità e della semiotica applicata al web.
È a a norma W3C per l'accessibilità ai disabili, questo significa che tutti possono navigarlo facilmente, anche con browser e periferiche speciali.
Per una visualizzazione ideale del portale ti consigliamo di configurare lo schermo a 1024x768. Puoi modificarla dal pannello di controllo del pc, aprendo la cartella Schermo e da qui la finestra Impostazioni.
Per essere sicuri di consultare sempre l'ultimo aggiornamento di una pagina occorre svuotare la cache. Questa è una memoria temporanea dove il browser registra le pagine visitate per richiamarle più velocemente una seconda volta.
Conviene configurare il browser in modo che effettui lo svuotamento automatico alla chiusura; per farlo, per chi utilizza Internet Explorer, occorre seguire questo percorso: Strumenti / Opzioni Internet / Generale / File temporanei Internet / Impostazioni.

Nel caso di eventuali problemi tecnici relativi alla navigazione puoi contattare la redazione del blog:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

Ultima modifica il

Informazioni aggiuntive