02
Apr
0

Indagine sulla Semplificazione

Inviato il in Attività istituzionale

 

La Commissione parlamentare per la semplificazione nel novembre 2013 ha avviato una “Indagine conoscitiva sulla semplificazione legislativa e amministrativa” per conoscere lo stato dell’arte sulla semplificazione  in Italia.

L’indagine si svolge attraverso l’interazione con tutti i soggetti interessati: istituzioni, imprese, sindacati, liberi professionisti, cittadini.

Relativamente alle Regioni e alle Autonomie l’indagine riguarda aspetti di carattere generale e la Commissione incontrerà una delegazione di Presidenti regionali, dell’ UPI (Unione Province Italiane) e dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

Grazie ad una serie di contributi da parte di Regioni e Autonomie - tra cui il contributo Regione Liguria attività semplificazione_" -, la Conferenza delle Regioni e delle province Autonome ha predisposto un Documento-Tecnico dal titolo “Indagine conoscitiva sulla semplificazione legislativa e amministrativa”, contenente suggerimenti sul metodo di lavoro, alcune preliminare valutazioni, i punti principali dell’attività di semplificazione a livello regionale e alcune brevi considerazioni conclusive.

Ultima modifica il
Taggati su: indagine
19
Feb
0

Semplificazioni amministrative per la Pesca sportiva

Inviato il in Agricoltura

Nella seduta del 31 gennaio 2014 la Giunta regionale, su proposta dell’Assessore Briano, ha approvato il Disegno di Legge n. 138/2014 per la revisione della legge regionale  n. 21/2004 sulla pesca nelle acque interne .

Negli ultimi dieci anni l’attività di pesca sportiva nelle acque interne liguri ha segnato un sensibile calo; nel 2000 i pescasportivi in Liguria erano circa 10 mila, scesi nel 2012 a poco meno di seimila. Tale decremento ha comportato una forte riduzione di afflusso ricreativo e turistico nelle zone interne che ha causato un decremento delle strutture ed infrastrutture turistico - ricettive ed un conseguente progressivo abbandono dell’entroterra.

In questo panorama poco felice della situazione attuale, l’Assessorato ha ritenuto necessario avviare tutte le iniziative in grado di favorire lo sviluppo ecosostenibile della pesca sportiva, necessario a contribuire alla valorizzazione del territorio rurale e a favorirne il presidio. 

Fra le novità del DDL che ora dovrà essere discusso e approvato dal Consiglio Regionale, una serie di miglioramenti tecnici, amministrativi, gestionali e, di conseguenza, funzionali ai fini di un più corretto esercizio della pesca da parte dei pescasportivi, ma soprattutto un miglioramento significativo sull’esercizio delle funzioni amministrative della Regione e delle Province, con particolare attenzione alla semplificazione delle procedure per l’esercizio della pesca sportiva attraverso una serie di azioni che possono essere così sintetizzate:

Continua a leggere
Ultima modifica il
Taggati su: pesca pesca sportiva
12
Feb
0

Testo Unico in sanità

Inviato il in Sanità

 

L’Assessore Montaldo ha costituito un gruppo di lavoro, con la finalità di addivenire alla redazione di un testo unico normativo in materia socio sanitaria. Il progetto ha una duplice valenza: da un lato semplificare e snellire il quadro delle leggi regionali (abrogando la normativa non più attuale e delegificando ove possibile attraverso il rinvio ad atti amministrativi per la definizione puntuale di alcune tematiche), dall’altro offrire un riferimento certo e omnicomprensivo a coloro che abbiano necessità di conoscere la legislazione regionale in materia sanitaria e socio sanitaria.

Nell’ambito e in via anticipatoria rispetto a tale percorso di semplificazione, è già in fase avanzata la predisposizione di un disegno di legge che ridefinisce - con l’intento di snellirle e sburocratizzarle – le procedure per l’autorizzazione al funzionamento e per l’accreditamento dei presidi sanitari, socio sanitari e sociali.

Ultima modifica il
Taggati su: sanità testo unico
12
Feb
0

Revisione legge urbanistica. procedure semplificate

Inviato il in Edilizia e Urbanistica

 

Nella seduta del 4 febbraio la Giunta regionale, su proposta dell’Assessore Cascino, ha approvato il Disegno di legge n. 139/2014 per la revisione della legge urbanistica regionale n. 36 /1997.

 Oltre 16 anni di operatività delle legge urbanistica hanno messo in evidenza l’inadeguatezza delle procedure amministrative per l’approvazione dei piani urbanistici dei Comuni, caratterizzate dalla farraginosità dei molteplici passaggi e dalla sovrapposizione della valutazioni di Regione, Province ed Enti coinvolti, oltreché progressivamente superate dalle normative sopravvenute, specie per quanto concerne la Valutazione Ambientale Strategica dei Piani in applicazione delle direttive comunitarie.

Secondo le norme della legge del 1997 i Comuni difficilmente riuscivano a concludere il procedimento di approvazione del Piano urbanistico in 4 anni, ed in molti casi neppure 6/7 anni erano sufficienti; ciò a causa principalmente del fatto che la vigente Legge 36/1997 obbliga il Comune a redigere 2 piani: prima quello preliminare e poi quello definitivo, ma in pratica senza alcuna effettiva differenza, con conseguente inutile raddoppio di tutte le delibere e delle fasi di pubblicità/partecipazione dei cittadini, al punto che la ripetizione dei procedimenti e delle fasi di valutazione da parte di Regione e Provincia anziché costituire momento di effettiva conoscenza e partecipazione, può diventare motivo di confusione e disorientamento.

Continua a leggere
Ultima modifica il
Taggati su: PUC urbanistica
06
Feb
0

Semplificazioni amministrative in Agricoltura

Inviato il in Agricoltura

SEMPLIFICAZIONI IN AGRICOLTURA

 

la Giunta regionale, su proposta dell’Assessore Barbagallo,  ha recentemente approvato la deliberazione 1596/2013 , un provvedimento che darà un impulso significativo alla semplificazione amministrativa in agricoltura.

Il nuovo sistema richiederà circa un paio di mesi per entrare in funzione a pieno regime, perché si rende necessario un periodo di adattamento delle procedure esistenti.

Una volta andato “a regime”, il nuovo sistema di semplificazione in agricoltura si basa sulle funzionalità dei CAA  (Centri autorizzati di assistenza agricola). I CAA sono organi tecnici delle organizzazioni di categoria o dei professionisti del settore e sono sufficientemente diffusi su tutto il territorio regionale. Quindi, l’accesso ai nuovi servizi è agevole per tutti gli agricoltori della Liguria.

Nell’ambito di 8 importanti procedimenti amministrativi finora gestiti dalla Regione in modo tradizionale, i CAA potranno certificare la corretta identificazione del produttore, la completezza della documentazione inserita nella domanda e la sua corrispondenza ai requisiti di ammissibilità previsti.

Inoltre, la presentazione delle domande tramite i CAA consentirà agli agricoltori di poter contare su tempi certi per la risposta. Infatti le domande presentate in questo modo possono godere del principio del “silenzio-assenso”, entro tempi certi.

Continua a leggere
Ultima modifica il

Informazioni aggiuntive