17
Nov
0

Modifiche al Testo Unico attività estrattive

Inviato il in Sviluppo Economico

 

Nella seduta del 6 novembre 2014 la Giunta regionale, su proposta dell’assessore Renzo Guccinelli, ha approvato il disegno di legge n. 160/2014  dal titolo “Modifiche alla legge regionale n. 12/2012 (Testo unico sulla disciplina dell’attività estrattiva), legge regionale n. 18/1999 (Adeguamento delle discipline e conferimento delle funzioni agli enti locali in materia di ambiente, difesa del suolo ed energia), legge regionale n. 20/2006 (Nuovo ordinamento dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure) e legge regionale n. 45/1982 (Norme per l'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie di competenza della Regione o di enti da essa individuati, delegati o subdelegati) e ss.mm.ii.”.

A circa 2 anni di distanza dall’entrata in vigore del Testo Unico sull’attività estrattiva, la Regione procede ad un esame complessivo dei suoi impatti e decide, col presente disegno di legge, di attuare una rivisitazione della disciplina, al fine di apportare gli opportuni adeguamenti.

Già alcune modifiche legislative erano state attuate, in maniera sporadica, con la legge regionale n. 31/2012, legge regionale n. 50/2012 e legge regionale n. 19/2013, ora si interviene in modo più organico e strutturale, al fine di assicurare coerenza e funzionalità a tutto l’impianto normativo.

Quasi tutte le norme del testo unico vengono ritoccate, in diversi casi si tratta di modifiche di carattere formale, in altri casi si interviene in modo più sostanziale per cambiare o integrare la disciplina attualmente vigente.

 Le modifiche più rilevanti riguardano:

 

Continua a leggere
Ultima modifica il
Taggati su: cave
28
Ott
0

Interventi urgenti per eventi metereologici. Modifiche

Inviato il in Ambiente, Territorio e Infrastrutture

 

Nella seduta del 14 ottobre 2014 la Giunta regionale, su proposta dell’assessore Sergio Rossetti, ha approvato “Emendamento al disegno di legge n. 158/2014 dal titolo “Modifiche alla legge regionale 3 febbraio 2010, n. 1 ( Interventi urgenti conseguenti agli eccezionali eventi metereologici verificatesi nei mesi di dicembre 2009, gennaio – ottobre 2010, e nel corso degli anni 2011, 2012, 2013”.

All’interno dello schema del disegno di legge n. 158/2014 ““Modifiche alla legge regionale n. 1/2010 (Interventi urgenti conseguenti agli eccezionali eventi metereologici verificatisi nei mesi di dicembre 2009, gennaio e ottobre 2010 e nel corso degli anni 2011, 2012 e 2013)”  è inserito l’articolo 4 bis, finalizzato a proporre per l’anno 2015  la misura di incremento, stimato in 6.000.000,00 euro,  dell’imposta regionale sulla benzina stabilita all’articolo 1 della legge regionale n. 30/2011, (Misure urgenti per fronteggiare la grave emergenza a seguito degli eventi alluvionali nel territorio regionale).

Tale misura si è resa necessaria dal fatto che permangono necessità di copertura finanziaria per gli interventi di ripristino e messa in sicurezza del territorio regionale a seguito degli eventi calamitosi accaduti.

Ultima modifica il
Taggati su: emendamenti
14
Ott
0

Interventi urgenti per eventi metereologici

Inviato il in Ambiente, Territorio e Infrastrutture

 

Nella seduta del 3 ottobre 2014 la Giunta regionale, su proposta dell’assessore Renzo Guccinelli, ha approvato il disegno di legge n. 158/2014 dal titolo “Modifiche alla legge regionale 3 febbraio 2010, n. 1 ( Interventi urgenti conseguenti agli eccezionali eventi metereologici verificatesi nei mesi di dicembre 2009, gennaio – ottobre 2010, e nel corso degli anni 2011, 2012, 2013”.

In questi ultimi anni purtroppo il territorio della nostra regione è stato più volte colpito da eventi atmosferici di una certa gravità, che hanno provocato seri danni, tra gli altri, alle imprese liguri.

Dopo le alluvioni degli anni scorsi, anche quest’anno abbiamo assistito ad altri eventi metereologici avversi che hanno interessato la costa ligure, danneggiando le aziende ivi localizzate, specie quelle turistiche.

Il presente disegno di legge (DDL) nasce dunque dalla necessità di sostenere tali aziende, favorendo le condizioni di continuità o di ripresa dell’attività imprenditoriale.

A tal fine si prevede l’utilizzo del Fondo di cui alla legge regionale n. 1/2010 e s.m., istituito inizialmente per fronteggiare gli eventi di emergenza nazionale accaduti nei mesi di dicembre 2009 e gennaio 2010 (ad essi infatti si riferisce la dotazione iniziale del fondo), ma poi utilizzato anche in caso di eventi emergenziali di rilevanza regionale, in virtù dell’articolo 2-bis della legge, attualmente vigente.

Pertanto il predetto Fondo risulta finalizzato ad aiutare le imprese liguri danneggiate da eventi metereologici eccezionali, a condizione che per tali eventi sia stato dichiarato lo stato di emergenza da parte del Governo, in quanto rientranti negli eventi di cui all’articolo 2, comma 1, lettera c), della L. 225/1992 e s.m., ovvero si tratti di eventi emergenziali di rilevanza regionale, in quanto rientranti nella lettera b) del suddetto comma.

Con riguardo agli eventi atmosferici accaduti nel corso del 2014, essi sono stati riconosciuti dalla Giunta regionale come eventi emergenziali di interesse regionale, ai sensi dell’articolo 3 della legge regionale n. 9/2000 e s.m., fatta salva l’eventuale successiva dichiarazione dello stato di emergenza.

Risulta pertanto possibile estendere alle imprese danneggiate da tali eventi gli strumenti agevolativi di cui alla l.r. 1/2010 e s.m.

 E’ questo lo scopo principale perseguito dal presente DDL, il quale prevede, per la copertura finanziaria degli interventi destinati alle imprese danneggiate dagli ultimi eventi, l’utilizzo delle risorse ancora disponibili giacenti sul Fondo di cui alla l.r. 1/2010.

Continua a leggere
Ultima modifica il
13
Ott
0

Norme sui rifiuti, abrogazione art. 5 della l.r. 21/2014

Inviato il in Ambiente

Nella seduta del 26 settembre 2014 la Giunta regionale, su proposta dell’assessore Raffaella Paita, ha approvato il disegno di legge n. 157/2014 dal titolo “Abrogazione dell’articolo 5 della legge regionale n. 21 del 5 agosto 2014  “modifiche alla legge regionale 24 febbraio 2014, n. 1” ”.

Con l’articolo 1, a seguito dei rilievi formulati da parte del Ministero per l’Ambiente circa il contrasto dell’articolo 5 della legge regionale  n.21/2014, che inseriva l’art. 24 bis nella legge regionale n.1/2014, recante disposizioni urgenti per gli impianti di discarica, con la normativa nazionale in materia di impianti di discarica (D.Lgs.36/2003 art. 7 ), e quindi con l’art. 117,  secondo comma, lett. s) della Costituzione,  si  procede  all’abrogazione dell’articolo 5 citato.

Ultima modifica il
20
Ago
0

Autorizzazione e accreditamento presidi sanitari, sociosanitari e sociali

Inviato il in Sanità e politiche sociali

Nella seduta del 7 agosto 2014 la Giunta regionale, su proposta degli assessori  Claudio Montaldo e Lorena Rambaudi, ha approvato il disegno di legge n. 156/2014 dal titolo “Norme in materia di autorizzazione e accreditamento dei presidi sanitari, socio-sanitari e sociali” .

Il disegno di legge   sostituisce la legge regionale 20/1999, che a suo tempo ha avviato i processi di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie nella Regione Liguria.

A distanza di oltre 10 anni dalla sua approvazione, pare opportuna una sua consistente rivisitazione, alla luce dei cambiamenti e delle nuove esigenze emersi all’interno del Servizio Sanitario Regionale e del sistema di accreditamento in particolare.

Gli aspetti di maggiore rilevanza e novità rispetto all’impianto previgente si possono così sintetizzare:

Continua a leggere
Ultima modifica il
Taggati su: accreditamento

Informazioni aggiuntive